Segnalibri

Consigli di lettura per design lover

Questo è lo spazio in cui condividiamo i libri che ci ispirano, ci incuriosiscono e ci ricordano perché amiamo il design.

Si chiama Segnalibri perché raccoglie i libri che ci siamo segnati, che ci piace segnalarvi e che ci vengono segnalati.

La nostra libreria non si limita ai manuali tecnici: spazia dai grandi classici del settore alle ultime novità, con qualche "outsider" inaspettato.

Ogni titolo è stato scelto con cura e letto con attenzione, per stimolare idee, riflessioni e progetti che ci fanno crescere come designer – e non solo!

Ruba come  un artista
Austin Kleon

Ruba come un artista

Il processo creativo nasce dal saper copiare con arte (e legalmente). Alcuni consigli pratici e accessibili per imparare a farlo nel modo giusto.

Best interface is no interface
Golden Krishna

Best interface is no interface

La tecnologia dovrebbe essere invisibile, efficace e al servizio dell’esperienza umana.

Extra  Bold
Ellen Lupton, Farah Kefei, Jennifer Tobias, Josh A. Halstead, Kaleena Sales, Leslie Xia, Valentina Vergara

Extra Bold

Dagli Stati Uniti, storie e idee per ispirare un design più inclusivo e capace di aprire nuove prospettive anche nel contesto italiano.

La mano sinistra del buio
Ursula K. Le Guin

La mano sinistra del buio

Un esperimento mentale che costringe il lettore a continui cambi di prospettiva e a mettere in discussione convinzioni e preconcetti.

Design per un mondo migliore
Don Norman

Design per un mondo migliore

Da strumento del capitalismo e del consumismo ad approccio per creare un mondo migliore. Qual è il ruolo del design centrato sull’umanità e non sul singolo individuo?

Good Services
Lou Downe

Good Services

Una guida pratica al service design, con 15 principi chiave che aiutano a creare servizi efficaci, accessibili e orientati ai bisogni reali degli utenti