Nel capolavoro della narrativa fantascientifica "La mano sinistra del buio”, Ursula K. Le Guin esplora temi profondi come l’identità, il genere e la solitudine. Ambientato su Gethen, un pianeta coperto di ghiaccio, il romanzo racconta la missione dell’ambasciatore Genly Ai, inviato per includere il mondo nell’alleanza interplanetaria. Ai si scontra con una cultura che sfida le convenzioni legate alla mascolinità e alla femminilità: i getheniani sono infatti esseri androgini, liberi dai vincoli di genere.
Il libro è un fantastico esperimento mentale, che costringe il lettore a continui cambi di prospettiva e a mettere in discussione le nostre convinzioni e preconcetti. Quale esercizio migliore per dei designer!