Don Norman

Design per un mondo migliore

Design per un mondo migliore

"Design per un mondo migliore" di Don Norman affronta una verità scomoda: se da un lato il design ha spinto il progresso, dall’altro ha contribuito ad esacerbare i problemi ambientali e sociali come strumento al servizio del capitalismo e del consumismo sfrenato.

Norman sottolinea i limiti della filosofia del design incentrata esclusivamente sull’utente singolo – che lui stesso ha contribuito a promuovere – e propone un approccio che tenga conto delle esigenze dell’intera umanità per un impatto positivo più ampio e sostenibile, che vada oltre il beneficio individuale. 

Nonostante la complessità del tema, Norman mantiene una visione ottimistica: crede fermamente che la creatività e la collaborazione possano fare del design un mezzo per cambiare rotta verso un futuro più sostenibile. Tuttavia, non sottovaluta la sfida, anzi, riconosce che invertire i danni già fatti richiede un ripensamento radicale, con un percorso difficile e incerto.

La Rawrview

Il testo è impegnativo, con sezioni dense e talvolta pesanti, ma merita una lettura per ampliare la visione e allargare il proprio punto di vista sul ruolo del design.

Extra  Bold
Ellen Lupton, Farah Kefei, Jennifer Tobias, Josh A. Halstead, Kaleena Sales, Leslie Xia, Valentina Vergara

Extra Bold

La mano sinistra del buio
Ursula K. Le Guin

La mano sinistra del buio

Good Services
Lou Downe

Good Services